Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Storia dell'acqua
Protezione:
Adobe DRM
€ 16,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Donzelli Editore |
EAN | 9788868430115 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 |
CATEGORIA |
Ambiente e scienze della terra |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Una storia dell’acqua, nei suoi aspetti biologici,materiali, sociali, religiosi e simbolici, è destinata a percorrere le più svariate culture e discipline: l’acqua è essa stessa elemento trasversale, fluido, mutevole, multiforme, che si riversa diversamente sulla terra, nella natura e nella storia. I diversi «mondi» che il nostro mondo terracqueo contiene, altro non sono che differenti mondi d’acqua. Il volume raccoglie i contributi di alcuni importanti studiosi a livello mondiale, i quali, pur indagando realtà geografiche e culturali tra loro lontane, mostrano come l’acqua abbia sempre rappresentato un problema e come tutte le culture abbiano elaborato tecniche, saperi, pratiche per massimizzare i vantaggi di un bene che può mancare o eccedere, che può salvare o distruggere. Nella prima parte, il libro indaga un «esempio» storico-territoriale relativamente ristretto, quello del Mezzogiorno d’Italia: luogo quanto mai emblematico, nel corso della sua lunga storia, dell’affascinante e controverso rapporto con le acque. Descritto talora come una sorta di paradiso in terra, per l’incuria e la devastazione delle acque è stato altre volte considerato luogo deputato di sfasciume, degrado e rovina. L’attenzione viene poi spostata, nella seconda parte, su un’area più vasta, procedendo a indagare un secondo cerchio concentrico, il Mediterraneo, che sull’intenso rapporto con le acque ha declinato e definito le culture e le civiltà dei popoli che lo hanno abitato, e che proprio sull’acqua hanno costruito dialoghi e scambi, separatezze e chiusure. Un terzo cerchio, infine, allarga lo sguardo ad altri «mondi dell’acqua», per mostrare l’efficacia di un metodo comparativo che metta in luce la ricchezza delle analogie e delle differenze, la forza aggregante delle assonanze e al tempo stesso la faglia abissale delle dissimiglianze che fanno la ricchezza e la suggestione prospettica di una storia dell’acqua.