Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Come siamo cambiati?
Protezione:
Adobe DRM
€ 4,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Fondazione Giangiacomo Feltrinelli |
EAN | 9788868354305 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Sociologia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Primo Paese occidentale a essere colpito dalla pandemia da Covid-19, dal febbraio 2020 l’Italia è stata investita da un intreccio di cambiamenti sociali, economici e politici senza precedenti. L’emergenza sanitaria ha comportato uno stravolgimento delle modalità di convivenza e interazione sociale, a cui si sono presto associate una crisi economica e una riconfigurazione generale dello scenario politico.
Alla luce di tutto ciò, quali segni la pandemia lascerà sull’opinione pubblica italiana?
Concentrandosi sui risvolti più specificatamente politici, il volume curato da Nicola Maggini e Andrea Pedrazzani (Università degli Studi di Milano) prova a capire i cambiamenti dell’opinione pubblica italiana. In particolare, quali ripercussioni ha avuto sinora la pandemia sulle idee che gli italiani hanno sui temi di rilevanza pubblica, sui loro atteggiamenti valoriali, sulle loro predisposizioni politiche e sui loro orientamenti di voto? Che cosa è cambiato rispetto alla fase precedente la pandemia e che cosa invece è rimasto sostanzialmente immutato? E come si va ridefinendo lo spazio di competizione elettorale?
Per rispondere a queste domande, i curatori si sono avvalsi del contributo dei membri del Laboratorio SPS-TREND “Hans Schadee” del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano utilizzando i dati originali della ricerca ResPOnsE Covid-19.
Come siamo cambiati?