Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Un viaggio inaspettato. Quando si diventa genitori con la fecondazione eterologa
€ 14,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Imprimatur |
EAN | 9788868305550 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 |
CATEGORIA |
Psicologia Scienze sociali |
LINGUA | ita |
Descrizione
Gran parte di noi cresce con l'aspettativa di poter diventare un giorno genitore, ma non per tutti è così. Quando non è possibile un concepimento naturale o la fecondazione assistita omologa, si apre un terzo scenario: quello della fecondazione eterologa. È chiaro, però, che il concepimento ottenuto in questo modo non può rappresentare la fine del percorso: le coppie che decidono di seguire questa strada si imbarcano in un viaggio emotivo con conseguenze profonde, soprattutto etiche, psicologiche e sociali. Scopo del libro è dare voce e spazio a chi intraprende questo cammino, cercando di ridimensionare le comuni fantasie sul donatore o la donatrice e le preoccupazioni per la mancanza del legame genetico da parte di uno dei due genitori. E poi, è meglio comunicare al proprio figlio le sue origini o è preferibile che non venga a sapere nulla? Una guida per affrontare questo importante e difficile progetto di genitorialità, perché le coppie che si avviano su questa strada capiscano che non sono sole. A corollario dei vari vissuti, alcune figure professionali che hanno apportato un enorme contribuito all'interno di questo campo, cercano di spiegare le implicazioni scientifiche che stanno dietro a questa scelta.