Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La crisi della solidarietà. Condizioni del legame sociale e paradossi europei
€ 30,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Castelvecchi |
EAN | 9788868268572 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing Diritto Filosofia Self-help, salute e benessere Attualità e politica |
COLLANA / SERIE | L'Europa del pensiero |
LINGUA | ita |
Descrizione
Quello della solidarietà è un concetto refrattario a definizioni univoche e, per certi versi, ambivalente. Unisce e insieme divide, esclude lì dove include. L'Unione europea, che informa i suoi valori e obiettivi, tra gli altri, al principio di solidarietà, non si sottrae a tale dinamica. L'UE a trazione neoliberale, l'Europa dei debitori contro i creditori e delle recrudescenze sovraniste, coincide, in tutto e per tutto, con l'Unione della cooperazione e dell'integrazione nel solco della solidarietà. Ricostruendo le principali tappe della riflessione filosofico-giuridica e sociologica maturata attorno al concetto della solidarietà questo libro ne esplora i "paradossi", gettando luce sui legami che, tanto sul piano teoretico, quanto su quello politico-istituzionale dell'UE, l'avvicinano al paradigma del debito, dell'inimicizia, del confine, della crisi.