Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Scientific English - Librerie.coop

Scientific English

Protezione:   

Adobe DRM

€ 7,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Celid
EAN 9788867891856
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Comunicazione, scrittura e stile
LINGUA eng
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Scientific English: Conceptual Understanding and Abstract Writing è un compendio di Inglese Scientifico scritto in lingua inglese, uno strumento per meglio scrivere e comprendere il linguaggio accademico in lingua. Il testo identifica nei connettivi enunciativi i perni del discorso scientifico, offre una serie di spunti per aumentare la propria velocità di lettura e mostra come scrivere un abstract che risulti corretto da un punto di vista accademico e accattivante da un punto di vista bibliometrico. Il compendio analizza la tipologia degli articoli scientifici e la loro articolazione in sezioni, facendo esplicito riferimento al formato IMRAD; nel contempo, provvede una griglia per la coniugazione dei verbi proprio in funzione di tali sezioni, fornisce uno schema per l'uso e l'identificazione dei connettivi enunciativi, esamina i tipi di paragrafo utilizzati in ambito scientifico, offre una tabella per il corretto posizionamento degli avverbi e una lista di frasi fatte utili nella composizione dei resoconti scientifici.

Scientific English: Conceptual Understanding and Abstract Writing is a compendium of Scientific English written in English, and a tool to better understand academic language both spoken and written. The text identifies sentence connectors as the pillars underpinning scientific discourse, offers a number of ideas to increase one's reading speed and shows how to write effective abstracts that are both appropriate from an academic perspective, and conducive to a high bibliometric score. This compendium analyses the typologies of scientific articles and their articulation into sections, making specific reference to the IMRAD format, whilst providing a framework for the conjugation of verbs according to these sections and offering a scheme for the use, as well as identification of sentence connectors. Furthermore, it also examines the various paragraph types used within science, offering a table to assist in the correct positioning of adverbs and providing a list of common phrases and idioms useful in the composition of scientific reports.