Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Che storia è questa - Librerie.coop

Che storia è questa

Protezione:   

Social DRM

€ 0,00
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Celid
EAN 9788867891061
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

L’Impero Romano, il Rinascimento, il Risorgimento e l’Unità d’Italia, Mussolini e il Ventennio fascista, la Seconda Guerra Mondiale, la Costituzione, la politica in Italia dal dopoguerra a oggi, ma anche la nascita delle industrie, il mito degli ‘Italiani, brava gente’, la Guerra Fredda, le grandi migrazioni, la diffusione degli elettrodomestici, l’evoluzione dei mezzi di trasporto, l’emancipazione delle donne.
Che cosa sanno gli italiani del loro passato più o meno recente?
La ricerca prende in esame le risposte fornite a un questionario da un campione composto da più di cento persone di ogni età, sesso, professione. Sedici domande, nessuna volta a scandagliare la conoscenza nozionistica di date e nomi; e nessun intento di sottolineare le perle nere, gli strafalcioni, l’ignoranza delle basi fondamentali del nostro vivere civile. Se però si scopre che meno del 10% degli intervistati ha aperto la Costituzione, e che molti di coloro che l’hanno fatto si sono limitati al fatidico primo articolo, ciò significa che qualcosa, nella trasmissione del sapere, non ha funzionato. Non è tuttavia questo il dato più inquietante. La cosa più stupefacente è che la conoscenza e la coscienza del nostro passato decrescono con l’età. I giovani, mediamente molto più acculturati delle classi d’età superiori, denunciano deficit e lacune imbarazzanti, pari a quelle dei più anziani con un bassissimo indice di scolarità. Sul banco degli accusati torna ancora una volta la scuola, intesa non come comunità di maestri e professori, in genere impegnati a dare il meglio di sé, ma come organismo umiliato dalla crescente disattenzione e dal pressapochismo della classe politica recente.