Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Introfada
Protezione:
Social DRM
€ 6,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | ADD Editore |
TRADUTTORI | Piernicola D’Ortona |
EAN | 9788867832705 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 |
CATEGORIA |
Scienze sociali |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
I Militanti Introversi e la loro unità operativa, gli Isolazionisti Armati, sono un movimento d’avanguardia che mira a demolire le politiche suprematiste basate sulla cultura assertiva del XXI secolo. Radicalizzati contro il dominio imperialista degli estroversi, trovano rifugio nell’Aspergistan, governato dalla legge della Ssssh’ria e soggetto all’ideologia pantimidista, per proteggere i diritti degli oppressi timidi e pacati. L’Aspergistan proibisce severamente il mainstream, tutte le sue politiche sono underground.In questo manifesto, Hamja Ahsan immagina una nazione utopica – l’Aspergistan – in cui vive il popolo dei timidi, degli introversi e degli appartenenti allo spettro autistico. Con sovversiva ironia parla a chi è vittima di bullismo, socialmente impacciato, emarginato e medicalizzato per incoraggiare il dibattito sulle strutture che determinano l’esclusione sociale. È una satira sofisticata che si appoggia sulla teoria anticoloniale e sull’intersezionalità per costruire una critica alla cultura dominante e alla condizione della salute mentale nella società capitalista.«In origine mi sono ispirata alle Pantere Nere. Per me i Militanti Introversi erano le Pantere Nere dei Timidi. Poi abbiamo cambiato il nome in Clandestini Timidi, etichetta passata a indicare l’ala operativa degli appartenenti allo spettro autistico, dopo la diffusione di un messaggio nella biblioteca della prigione. Avevamo ben presenti le lezioni della storia: persino le Pantere Nere si erano snaturate in un movimento estroverso-suprematista. A questo proposito avevo coniato il termine «Angelina Davis», per indicare il passaggio da impegno e sostanza a celebrità.»