Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il metodo normale nei Regni meridionali (1784-1815) - Librerie.coop

Il metodo normale nei Regni meridionali (1784-1815)

di
€ 30,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Pensa MultiMedia
EAN 9788867606993
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Pedagogia e discipline educative
Storia
LINGUA ita

Descrizione

Il volume raccoglie diversi saggi sull'adozione del metodo normale nelle scuole primarie pubbliche dei Regni di Napoli e di Sicilia nell'arco temporale che va dalla fine del Settecento fino all'avvento della Restaurazione. I lavori sono accompagnati da una ricca selezione di fonti storiche, per buona parte inedite, frutto di indagini decennali svolte presso gli Archivi di Stato di Na-poli e di Palermo, nonché presso altri archivi provinciali, tra cui gli Archivi di Stato di Catania, Catanzaro, Reggio Calabria e Salerno. I contributi, nel loro complesso, raccontano la storia della diffusione del metodo normale, con attenzione: alle norme emanate nel corso del tempo dai governi borbonici e francesi; alle realizzazioni, sia nelle grandi capitali dei due Regni, Napoli e Palermo, sia nei più remoti centri, come nel caso delle scuole normali di Catanzaro e di Bagnara; ai maestri ed alle maestre coinvolti nel progetto, a partire dalle figure più note e rilevanti, come Ludovico Vuoli, Alessandro Gentile e Giovanni Agostino De Cosmi, fino ad arrivare a figure poco note o del tutto sconosciute...