Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub 3
Nazione e anti-nazione - Librerie.coop

Nazione e anti-nazione

Protezione:   

Adobe DRM

€ 15,99
Dettagli
FORMATO epub 3
EDITORE Viella Libreria Editrice
EAN 9788867286904
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il 1911 è un tornante fondamentale per le culture politiche italiane: in quell’anno, infatti, il movimento nazionalista fu il protagonista della campagna per la conquista militare della Tripolitania e della Cirenaica, che trasformò il «libicismo» in un sentimento pervasivo di grandezza nazionale. Anche il mondo liberale cominciò a risentire di quelle nuove prospettive: i nazionalisti furono avvertiti come un possibile fattore di ringiovanimento dello stesso liberalismo italiano, costretto quindi a rinnovarsi nelle idee e nei metodi politici. In questo volume s’indagano le forme di delegittimazione politica che si svilupparono in Italia attorno al – e a partire dal – movimento nazionalista, e le modalità con cui tale delegittimazione si legò alla presa del potere da parte del fascismo, passando per gli anni cruciali della Grande Guerra. Si cerca dunque di rispondere ad alcuni interrogativi fondamentali: quale fu l’apporto – culturale e politico – del movimento nazionalista alla nascita del regime fascista? Perché la marcia su Roma segnò il definitivo tramonto del movimento stesso? Quali furono le motivazioni che spinsero molti esponenti del nazionalismo a lasciare le proprie posizioni originarie per abbracciare quelle del neonato regime?