Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Fiscalità e religione nell’Europa cattolica
Protezione:
Adobe DRM
€ 29,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Viella Libreria Editrice |
EAN | 9788867285518 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Le tasse rappresentano senza dubbio uno dei principali temi del dibattito pubblico, oggi come in passato. E generalmente il fisco è percepito come il volto rapace e ingiusto di uno Stato avido, quanto incapace di operare con efficienza: le critiche – se non addirittura l’avversione – alla fiscalità statale rappresentano innegabilmente uno degli elementi che accomunano ampi settori dell’opinione pubblica e degli elettorati dei paesi occidentali.
Il presente volume, frutto del lavoro di diversi autori, cerca di analizzare la genesi e lo sviluppo di idee e discorsi elaborati nell’Europa cattolica, fra XIV e XIX secolo, al fine di legittimare la tassazione, tanto nei confronti dei laici quanto degli ecclesiastici. Nei secoli passati, infatti, giuristi e teologi furono coloro che forgiarono quell’insieme di idee e concetti fondati sulla giustizia e sulla liceità morale dell’imposizione fiscale (e dell’immunità per la Chiesa) che ancora oggi hanno ampia circolazione nell’immaginario collettivo e nell’opinione pubblica.