Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Venezia medievale nella Modernità
Protezione:
Adobe DRM
€ 23,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Viella Libreria Editrice |
EAN | 9788867283804 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
In che modo la fase storica iniziata ai primi dell’Ottocento e conclusasi dopo la seconda guerra mondiale concepì, immaginò e “costruì” il Medioevo veneziano?
Fu Venezia stessa – la più antimoderna fra le città italiane, dalla forte carica metaforica – a sollecitare uno specifico immaginario storico, cui parteciparono anche medievisti, studiosi e critici della cultura. Questa l’ipotesi di partenza, formulata attraverso un itinerario che intreccia il nuovo interesse per Bisanzio, percepibile a partire dai primi decenni dell’Ottocento e oscillante fra eredità classica e fascino orientale, con la categoria interpretativa del “Gotico”, decisiva nel passaggio storico fra XIX e XX secolo, per poi valutare la considerazione della Venezia medievale nel dibattito su origine e natura del capitalismo, e infine come paradigma del colonialismo e dell’imperialismo.
Pur offrendo dati puntuali su biografia e formazione intellettuale dei singoli autori presi in considerazione, il volume si allontana dai canoni della storia della storiografia per proporre riflessioni interdisciplinari in un più ampio contesto di storia della cultura, con attenzione critica a una scrittura “scientifica” che, in bilico fra storia e mito, contribuì alla costruzione narrativa della realtà storica.