Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Itinerario per la Terraferma veneziana
Protezione:
Adobe DRM
€ 33,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Viella Libreria Editrice |
EAN | 9788867283699 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Biografie Critica e storia della letteratura Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Nella seconda metà del Quattrocento la Repubblica di Venezia era uno degli stati più potenti ed estesi d’Italia: la sua Terraferma comprendeva – dalla Lombardia orientale al Trentino meridionale, dal Veneto al Friuli – città e distretti tra i più ricchi, vivaci e popolosi della pianura padana e delle Alpi.
Questi territori sono descritti con straordinaria freschezza nel celebre testo qui riproposto: un diario di viaggio che un testimone d’eccezione, il diciottenne Marino Sanudo (in seguito fra i maggiori storici e cronisti del suo tempo), redasse in volgare nel 1483-1484, dopo aver accompagnato un gruppo di alti magistrati veneziani nel loro tour d’ispezione della Terraferma (inclusa l’Istria) per accogliere le richieste di appello dei sudditi. Si tratta di una testimonianza di particolare interesse non solo storico, ma anche culturale e linguistico: una manifestazione importante della “civiltà” veneziana colta in uno dei momenti più significativi della sua storia.
Il volume comprende una serie di saggi introduttivi e il testo critico dell’Itinerario – pubblicato per la prima e unica volta nel 1847 –, accompagnato da un ricco e aggiornatissimo commento di Gian Maria Varanini che dà conto, località per località, degli studi che sono stati condotti negli ultimi decenni.