Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Lo spazio del collezionismo nello Stato di Milano (secoli XVII-XVIII)
Protezione:
Adobe DRM
€ 23,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Viella Libreria Editrice |
EAN | 9788867282296 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 |
CATEGORIA |
Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
La storia del collezionismo artistico, antiquario e scientifico nello Stato di Milano d’età spagnola e austriaca viene esaminata nei saggi del presente volume sotto il profilo particolare del rapporto con lo spazio: ossia nell’ottica della reciproca determinazione fra collezioni e ambiente.
È un rapporto complesso e mutevole, segnato dal lungo passaggio dalla «camera di meraviglie» al museo differenziato; privo soprattutto di definizioni di genere e invece attento all’equilibrio complessivo delle parti con un luogo sovente finalizzato a trasmettere al visitatore un’impressione complessiva, dall’eccesso di lusso al senso panico. Un particolare ruolo è giocato dalle rappresentazioni della natura: zoologia e botanica conferiscono un tono ecumenico allo spazio e relativizzano i limiti fra descrittivismo tradizionale e nuova scienza.
Le grandi famiglie coinvolte (Borromeo, Visconti, Lunati, Verri, Monti, Omodei) permettono una lettura in falsariga di quella serrata dialettica politica della quale furono protagoniste e che ha nell’arte e nello spazio strumenti di inveramento, di educazione e di propaganda insostituibili, tali da determinare i successi consortili e gli stessi equilibri complessivi.