Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Storica (2013) Vol. 55
Protezione:
Adobe DRM
€ 11,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Viella Libreria Editrice |
EAN | 9788867281794 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Discutere la storia d’Italia
Francesco Benigno, E. Igor Mineo, Introduzione (p. 1-10)
Stefano Jossa, Storia della letteratura italiana e storia d’Italia (p. 11-42)
1. La letteratura sui banchi di scuola. 2. La patria è letteraria. 3. Il modello De Sanctis. 4. La letteratura senza patria. 5. La geografia contro la nazione? 6. Raccontare l’Italia. 7. Storia della letteratura, cultural studies, estetica.
Giorgia Alessi, Famiglia, famiglie, identità italiana (p. 43-79)
1. Familismo: un utile stereotipo? 2. Le molte famiglie dei women’s studies. 3. Attrazioni fatali. 4. Il familismo, ancora.
Marcello Verga, Una «minoranza esigua» e virtuosa: intellettuali e storia d’Italia (p. 81-102)
1. Gli intellettuali e il ritardo. 2. Un profilo sociale opaco. 3. L’ideologia dell’assenza. 4. Tra Gobetti e Venturi.
Questioni
Marco Fioravanti, Costituzionalismo dei beni comuni (p. 103-137)
1. Prologo. 2. Anatomia di una crisi: Stato-nazione e sovranità. 3. Critica dell’economia politica della Costituzione. 4. Sovranità in polvere. 5. Epilogo
Contrappunti
«Sentire» o «ascoltare» le «parole dei sudditi»? Gamberini legge Provero (p. 139-148)
Cattolici e modernità Benigno legge Prodi (p. 149-158)
Carezze e vigilanza Lavenia legge Fosi (p. 159-170)
Arte e fascismo Meriggi legge Cioli (p. 171-178)
Voci dall’Italia fascista Albanese legge Duggan (p. 179-189)
Gli autori di questo numero (p. 191-192)
Summaries (p. 193-195)