Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Da Padova a Venezia nel medioevo
Protezione:
Adobe DRM
€ 19,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Viella Libreria Editrice |
EAN | 9788867281480 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 |
CATEGORIA |
Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Anche se il titolo sembra suggerire l’idea di un percorso - di un piacevole viaggio dalla città di Antenore a quella di San Marco -, in realtà indica un’entità ben concreta: il territorio, inteso qui nella sua espressione più semplice, ossia l’insieme di terre e acque che si estende tra Padova e Venezia. Un territorio che durante il Medioevo presenta ancora l’impronta sbiadita dell’organizzazione impostagli dagli agrimensori romani e che nel corso del secolare confronto tra Padova e Venezia assurge al ruolo di terzo protagonista, condizionando le scelte delle due città, entrambe impegnate nel tentativo di assoggettarlo.Da un lato Padova, con la pressante esigenza di irreggimentare i numerosi corsi d’acqua, in primis il Brenta, a protezione delle fertili campagne. Dall’altro Venezia, che guarda con crescente preoccupazione all’ingente massa d’acqua convogliata disordinatamente in una laguna che rischia di soccombere sotto la pressione del progressivo interramento: da qui l’esigenza di proiettarsi verso l’entroterra, verso Padova, per controllare quella regione costituita da terre mobili, paludi e stagni, alla ricerca di una soluzione che arriverà in parte solo con il collasso della signoria Carrarese nel 1405.E tra le due il territorio, che, lungi dall’essere mero palcoscenico, condiziona e orienta le decisioni politiche, economiche e militari di entrambe, punendo ora l’una ora l’altra per le proprie scelte in materia di politica ambientale.