Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La fotografia per i beni culturali. L'arte di fotografare l'arte e il paesaggio - Librerie.coop

La fotografia per i beni culturali. L'arte di fotografare l'arte e il paesaggio

€ 45,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE NFC Edizioni
EAN 9788867262489
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Fotografia
Arte
LINGUA ita

Descrizione

Il volume tratta il complesso rapporto tra fotografia e valorizzazione del patrimonio culturale. L'opera nasce dall'esperienza del fotografo Marco Baldassari nell'ambito dello studio e della conoscenza della storia dell'arte e del paesaggio: la fotografia, intesa come strumento di documentazione e interpretazione della realtà, è stata, infatti, oggetto di un'attività pluridecennale presso le più importanti istituzioni culturali pubbliche e private, periodo nel quale si sono sviluppate tecniche differenti (dall'analogico al digitale), nuove strumentazioni e tecnologie che hanno facilitato le metodologie di rappresentazione e aperto al tempo stesso nuovi orizzonti espressivi. La fotografia è messa al servizio delle ricerche di studiosi e operatori dei beni culturali, confrontandosi con gli aspetti della museografia, dell'architettura e del restauro. Dopo un'introduzione di carattere storico e teorico, si propone un approfondito apparato di progetti condotti sul campo, vero e proprio valore aggiunto del volume, che consente di confrontarsi con gli aspetti pratici della professione: dalle campagne di rivelamento paesaggistico condotte a partire dai primi anni Ottanta, pietre miliari dell'attuale concezione di valorizzazione del patrimonio culturale, ai più recenti progetti fotografici realizzati sul territorio nazionale durante l'attività di insegnamento accademico. L'autore ha infatti esercitato, per oltre trent'anni, l'attività di insegnante. Tale esperienza rende il libro uno strumento essenziale rivolto, oltre che agli operatori del settore, a scuole di fotografia, accademie, istituti d'arte e scuole di restauro come fondamentale e proficuo strumento didattico e di conoscenza. Queste esperienze, realizzate prevalentemente sul territorio italiano, possono essere modelli di confronto e di studio applicabili a contesti internazionali.