Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Quaderni del master in immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione - Librerie.coop

Quaderni del master in immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione

di
€ 18,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Ledizioni
EAN 9788867052066
ANNO PUBBLICAZIONE 2017
CATEGORIA Scienze sociali
LINGUA ita

Descrizione

In occasione della sesta edizione del Master in "Immigrazione, Genere, Modelli Familiari e Strategie di Integrazione dell'Università degli Studi di Pavia" è stata inaugurata una serie di Quaderni sui temi delle migrazioni. I Quaderni si propongono di diventare uno spazio per quanti portano il proprio contributo all'interno del Master che ogni anno si arricchisce della presenza di studiosi, ricercatori e operatori che indagano e affrontano, con il loro lavoro, i tanti aspetti del fenomeno delle mobilità umane e che mostrano in ciò particolare sensibilità ai temi di genere. Il Master nasce infatti dalla considerazione che troppo spesso la progettazione e la gestione di interventi a favore dell'integrazione degli immigrati non tiene conto delle differenze di genere e della complessità che definisce l'universo dell'immigrazione, sottovalutando l'urgenza di offrire risposte adeguate alle domande che da lì provengono. Ciò è una grave omissione per una serie di motivi: perché alla donne debbono essere destinate misure specifiche volte a combattere il doppio rischio di esclusione sociale a cui sono esposte in quanto donne e in quanto migranti; perché l'esperienza dei paesi di più antica immigrazione conferma la funzione stabilizzante e di mediazione tra sfera pubblica e sfera privata che le donne immigrate svolgono all'interno delle loro famiglie; perché come lavoratrici la maggior parte di loro offre servizi di accudimento e assistenza presso le famiglie italiane, svolgendo anche in questo caso un compito insostituibile; perché quanto più gli immigrati e le loro famiglie saranno integrati nel tessuto sociale del nostro paese, tanto più saranno alti i benefici di cui tutti noi, autoctoni e migranti, potremo godere.