Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Perché Buddha non aveva l'alzheimer. Un approccio innovativo per una patologia sempre più diffusa, attraverso la meditazione, lo yoga e l'arte
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Terra Nuova Edizioni |
TRADUTTORI | C. Benatti |
EAN | 9788866816485 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Medicina alternativa Corpo, mente e spirito Self-help, salute e benessere |
LINGUA | ita |
Descrizione
Nel mondo sono circa 47 milioni le persone colpite da forme di demenza. Nel 50-60% dei casi (tra i 24 e i 28 milioni) si tratta del morbo di Alzheimer. Una vera e propria emergenza, senza contare che i casi sono destinati quasi a raddoppiare ogni 20 anni (stime Alzheimer's Disease International). Gli scienziati non hanno ancora compreso la complessità di questa malattia. Le cause rimangono tuttora sconosciute e non esistono trattamenti efficaci. In questo libro il dottor Shuvendu Sen esamina le innumerevoli sfaccettature del problema e propone un approccio basato sulle antiche pratiche della meditazione e dello yoga, osservando anche i benefici della musicoterapia, della realtà virtuale, del tocco terapeutico e delle medicine olistiche. Un focus sul funzionamento della mente, motivo di speranza e ottimismo per il futuro.