Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Costituzionalizzare la Restaurazione. Le costituzioni bavaresi del 1808 e del 1818 e il loro contesto
€ 17,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | I Libri di Emil |
EAN | 9788866800408 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Diritto Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Al fine di presentare i testi - finora sconosciuti al lettore italiano - delle prime costituzioni bavaresi e dei più significativi allegati organici (sulla libertà di stampa, il ceto dei funzionari pubblici e l'Assemblea rappresentativa), questo volume ricostruisce le dinamiche e le circostanze della loro redazione. I suoi ideatori, chiamati alla Corte di Massimiliano Giuseppe negli anni cruciali di consolidamento del nuovo Regno, vanno ricercati in quel circolo intellettuale e governativo definito imperial-borghese e votato alla "Rivoluzione dall'alto". Guidati dal primo ministro Montgelas, danno vita nel 1808 a una delle prime carte costituzionali tedesche, di chiara ispirazione napoleonica, che spiana la via a un inedito monopolio del potere a spese della tradizionale struttura cetuale. Un decennio dopo, la seconda carta costituzionale chiuderà il percorso di riforma della macchina amministrativa, per ricongiungersi al nuovo costituzionalismo monarchico e protoliberale inaugurato dalla Charte di Luigi XVIII.