Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Es-LCA e patrimonio naturale. Life Cycle Analisi ambientale e sociale di un'area protetta
€ 49,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Firenze University Press |
EAN | 9788866558026 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing Architettura e urbanistica Attualità e politica Ambiente e scienze della terra |
COLLANA / SERIE | Ricerche archit., restauro, paesaggio... |
LINGUA | ita |
Descrizione
La protezione dell'ambiente, la tutela delle risorse ecologiche e naturali, la valorizzazione sostenibile degli spazi urbani e rurali rappresentano per le società del terzo millennio degli incontestabili paradigmi etici e delle ineludibili realtà con le quali confrontarsi. Alla tutela ambientale si sono affiancati obiettivi più ampi, connessi alla fruizione dei contesti territoriali, in un'ottica di conservazione attiva, e si sono modificate le strategie di intervento in funzione della valorizzazione di risorse e contesti, nonché dello sviluppo delle specificità del territorio stesso. L'analisi di sostenibilità, come strumento per monitorare, reinterpretare, sviluppare e valorizzare un territorio, e in particolare il suo patrimonio naturale, è il tema di questo libro che riporta i risultati di una ricerca condotta da un gruppo interdisciplinare che ha condiviso l'approccio Life Cycle. L'approccio del Ciclo di Vita - che si sta evolvendo verso una metodologia in grado di recepire la dimensione locale oltre a quella globale, la scala macro e meso oltre a quella del prodotto, la dimensione sociale oltre a quella ambientale ed economica - può essere appropriato e praticabile nell'analisi di sostenibilità di un territorio? A questa domanda il libro intende dare una risposta sia sul piano teorico, sia con l'applicazione ad un caso studio: il territorio in cui è inserito il Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli in Toscana.