Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La questione meridionale. Nata nel 1861 per risolvere quella settentrionale, e tuttora aperta. Enciclopedia storica del Sud della penisola italica - Librerie.coop

La questione meridionale. Nata nel 1861 per risolvere quella settentrionale, e tuttora aperta. Enciclopedia storica del Sud della penisola italica

di
€ 16,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Addictions-Magenes Editoriale
EAN 9788866492061
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
Attualità e politica
Storia
LINGUA ita

Descrizione

La dizione "questione meridionale" fu utilizzata per la prima volta nel 1873 dal deputato radicale lombardo Antonio Billia, che così etichettava la situazione economica del Mezzogiorno, secondo lui disastrosa se confrontata con quella di altre regioni dell'Italia unita, e viene adoperata ancora oggi nel linguaggio comune. Questo volume rilegge la "questione meridionale" come storia del meridionalismo e del neomeridionalismo (con una premessa sul periodo prima dell'unità, poi del primo parlamento unitario) attraverso i grandi pensatori che l'hanno qualificato e le vicende storiche che l'hanno accompagnato: la Prima guerra mondiale, il fascismo, la Seconda guerra mondiale, per sfociare nel neomeridionalismo con Nicola Zitara, i relativi movimenti, il neomeridionalismo 2.0 di Terroni e il Neomeridionalismo 3.0, cioè il futuro. Introduzione di Pino Aprile.