Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Le parole della crisi. Etica della comunicazione, percorsi di riconoscimento, partecipazione politica. Ediz. italiana e inglese
€ 20,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Diogene Edizioni |
EAN | 9788866470656 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 |
CATEGORIA |
Linguistica |
LINGUA | mul |
Descrizione
Cosa resta di una soggettività divisa tra il rumore dello scontro e il silenzio della distanza dalle istituzioni? Quale lessico la riflessione può offrire alla partecipazione? Qual è il senso da attribuire alla parola "crisi"? La progressiva sostituzione del lessico economico a quello politico, l'assottigliamento del vocabolario che articola le relazioni umane ed istituzionali trasformando i cittadini in utenti, sono i dati più evidenti di una condizione storica e sociale che da tempo emerge dalle riflessioni della filosofia del linguaggio e della filosofia politica. A fronte di tale condizione, si delinea un'allarmante conclusione: la popolazione che non rientra nelle élites economiche, politiche o amministrative, non dispone più di un lessico attraverso cui autorappresentarsi. Eppure, una parola sembra essere condivisa da tutti. Così, a partire dalla comune convinzione che la relazione, il riconoscimento e la partecipazione politica costituiscono gli elementi per la costruzione di un senso politico condiviso e di una comune appartenenza sociale, i partecipanti al volume dialogano intorno al termine "crisi".