Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Storia delle case chiuse in Italia e in Veneto - Librerie.coop

Storia delle case chiuse in Italia e in Veneto

Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 9,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Editoriale Programma
EAN 9788866435693
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Scienze sociali
Storia
LINGUA ita

Descrizione

Quando si parla delle case di tolleranza in Italia, spesso le correnti di pensiero sono due: una glorifica, l'altra denuncia. Da una parte le signorine ammiccanti, l'arte della seduzione, il luogo sicuro e caldo dove far flanella o lustrarsi gli occhi; dall'altra le malattie veneree, gli abusi, lo strozzinaggio che incatenava le prostitute al mestiere. Sono entrambe facce della stessa medaglia e vanno descritte nella loro interezza per poter comprendere meglio il fenomeno a partire da quando ha cominciato a esistere: questo percorso si apre sulle antiche civiltà e arriva alla legge Merlin del 1958, focalizzandosi soprattutto sul funzionamento dei postriboli, sui regolamenti e su cosa significasse davvero fare la vita. Tra le pagine una sezione speciale è dedicata al Veneto, che nel corso della storia delle case chiuse è stato spesso in prima fila, dai fasti delle serenissime cortigiane fino alla leggendaria Cae de Oro trevigiana.