Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Tradizioni religiose del Friuli. Usi del ciclo liturgico e consuetudini popolari - Librerie.coop

Tradizioni religiose del Friuli. Usi del ciclo liturgico e consuetudini popolari

€ 20,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Editoriale Programma
EAN 9788866434641
ANNO PUBBLICAZIONE 2017
CATEGORIA Religioni
Scienze sociali
LINGUA ita

Descrizione

Benedizione dell'acqua alla vigilia dell'Epifania, Cuestue de stele, Liturgia dell'Epifania (Pascne Tafanie), Proclamatici Paschatis in Ephiphania, Messa del tallero, Messa dello spadone, Siops e ricompense parrocchiali, Sant'Antonio abate e la benedizione degli animali, Presentazione del Signore (Candelora), San Biagio e la benedizione della gola, San Valentino e la benedizione dei colacs e delle chiavette, Mercoledì delle Ceneri, Quaresima (usi liturgici e consuetudini del popolo), Miserere, Via Crucis, Quarantore, Dominica Laetare e culto dei morti, le Quattro Tempora (liturgia e tradizioni del popolo), San Giuseppe e l'Annunziazione porte della primavera, Domenica delle Palme, Settimana santa, Sacro Triduo Pasquale: riti del Giovedì santo (M/ssa chrismatis, Missa in coena Domini, rito della spoliazione degli altari), del Venerdì santo (rito dello scoprimento e adorazione della croce, Processione notturna e sue tradizioni) e del Sabato santo (Visita ai sepolcri, Usi paraliturgici, Veglia pasquale con benedizione del fuoco e dell'acqua), Pasqua di Resurrezione (Pasche Maiòr o Pascne flurìde), San Giorgio e San Marco, Rogazioni, Ascensione, Bacio delle Croci, Pentecoste (Pasche di rosis o Pasche di Mai), Maggio mese della Madonna, Santissima Trinità e il bacio delle croci slave, Corpus Domini, Sant'Antonio da Padova, Processione marina di San Vito a Marano, San Giovanni Battista (richiami solstiziali e Il mac di Sant Zuan), Liturgia estiva: processioni, voti e pellegrinaggi, Perdon di Barbana, Usi liturgici per il tempo meteorologico (Ad petendam pluviam, Ad repellendam tempestatem, Ad accipiendam sereni-tatem), I santi Ermacora e Fortunato, Madonna del Carmine, Santa Maria Maddalena, Sant' Anna, San Cristoforo, l'acqua e la Canicola, San Lorenzo e il culmine della calura, Assunzione della Beata Vergine Maria, San Rocco e la caduta dell'estate, Madonna della cintura e Cuarte d'avost, Natività di Maria, La Madone des planelis e des campanelis, Pellegrinaggio dell'8 settembre a Castelmonte, L'Addolorata, San Michele, Madonna del Rosario, Madonna delle Grazie, San Luca e San Simone, Questua dei morti, Ognissanti (usi liturgici e consuetudini del popolo), Commemorazione dei fedeli defunti, San Martino, Festa del Ringraziamento, Santa Caterina e Sant'Andrea porte dell'inverno, San Nicola, Immacolata concezione di Maria, Santa Lucia, Missus e Devetica novene del Natale, Natale di Nostro Signore Gesù Cristo, Te Deum dell'ultimo giorno dell'anno.