Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Vista mare - Librerie.coop

Vista mare

Protezione:   

Social DRM

€ 5,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE edizioni ambiente
EAN 9788866272373
ANNO PUBBLICAZIONE 2017
CATEGORIA Tecnologia e Ingegneria
Ambiente e scienze della terra
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Conquistare la prima fila. I paesaggi costieri italiani raccontano una grande corsa di famiglie e ombrelloni, case e stabilimenti, per portarsi il più vicino possibile al mare. Il Novecento è stato infatti il secolo della spiaggia come sogno popolare, che ha portato a cambiare il profilo delle città costiere e a costruirne di nuove, organizzandole con case, alberghi, campeggi. Ma a che punto sono oggi i processi di trasformazione delle aree costiere? Quali cambiamenti e impatti hanno provocato su paesaggi dove la storia si intreccia con il fascino della natura e delle colture agricole, ma anche con la modernità di porti e impianti industriali? Questo libro presenta un’analisi delle coste italiane promossa da Legambiente a partire dal 2012, con l’obiettivo di capire le trasformazioni avvenute, i caratteri dei processi in corso e la situazione delle regole di salvaguardia. I risultati sono impressionanti, con più di metà delle coste italiane trasformata da case, ville, porti, industrie e processi che sono continuati anche negli ultimi anni malgrado l’introduzione di norme di tutela. Di fronte a una realtà di questo tipo abbiamo bisogno di approfondire i caratteri e di capire le spinte, ma anche di guardare al futuro, come fanno nei loro contributi Angela Barbanente, Francesco Palumbo e Roberto Tola. Di sicuro questi cambiamenti ci riguardano da vicino, e nel XXI secolo occuparsi delle aree costiere sarà sempre più importante, perché ci troviamo di fronte a problemi di una dimensione mai conosciuta prima come quelli innescati dai cambiamenti climatici e la crescita del turismo internazionale. Acquistando questo libro si contribuisce alla campagna di monitoraggio dei mari e delle coste italiane, Goletta Verde di Legambiente.