Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La crisi dei partiti e la democrazia in Italia
€ 27,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Cacucci |
EAN | 9788866119661 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Attualità e politica |
LINGUA | ita |
Descrizione
Lo studio del ruolo e della funzione costituzionale dei partiti politici consente di verificare nell'effettività il funzionamento degli istituti di democrazia, sia diretta che rappresentativa, di un ordinamento democratico. I partiti esercitano almeno «due funzioni fondamentali nei regimi democratici: il patronage nei confronti delle cariche pubbliche e l'organizzazione del parlamento e del governo». In Italia nessuno dei partiti che formavano l'arco costituzionale è rimasto in vita e nelle esperienze attuali lo hiatus fra essere e dover essere è tale quasi da sconsigliare ogni tentativo di sguardo costituzionale. L'esigenza già avvertita in passato di determinare un ruolo dei partiti politici, attesa la «constatata carenza o insufficienza di norme costituzionali o legislative in proposito», torna prepotente alla luce della crisi dei partiti nell'ultimo ventennio. L'alternativa non è tra prevedere o non prevedere una regolamentazione ma individuare in concreto sino a dove ed in quale maniera la regolamentazione giuridica dei partiti può spingersi nel rispetto della loro autonomia.