Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La voix humaine. Dal monologo di Jean Cocteau alla musica di Francis Poulenc
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Edizioni Pendragon |
EAN | 9788865988589 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 |
CATEGORIA |
Musica e Spartiti |
COLLANA / SERIE | Musicalia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume è un'originale analisi testuale e musicale della 'tragèdie lyrique' "La voix humaine" di Francis Poulenc, condotta attraverso l'indagine dei significati assunti dall'oggetto che incarna il trionfo del progresso tecnologico e, insieme, l'immagine di un mondo meccanico e meccanicistico: il telefono. La particolarità del testo risiede nel copione teatrale in esso contenuto: la parte biografica riguardante il librettista Jean Cocteau e il compositore Francis Poulenc è raccontata attraverso un'immaginaria, ma verosimile, intervista telefonica. Una giovane giornalista telefona la mattina dell'11 ottobre 1963 a casa di Monsieur Cocteau e, ignara del fatto che l'artista morirà di lì a poco, raccoglie le sue ultime testimonianze. Scritto con lo stesso artificio letterario utilizzato nel libretto della 'tragèdie' - dove l'intera storia viene narrata attraverso le parole di una donna al telefono e i puntini di sospensione implicano le risposte di un interlocutore che non compare in alcun modo - il capitolo racconta la vita di due grandi geni che hanno animato il panorama letterario, artistico e musicale francese della prima metà del Novecento.