Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Tre oceani - Librerie.coop

Tre oceani

Protezione:   

Social DRM

€ 8,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Nutrimenti
EAN 9788865948576
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Turismo e guide
Sport
Biografie
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Una grande storia di mare rimasta praticamente ignota fino a oggi. Pochi lo sanno infatti, ma fra i pionieri dell’epoca eroica della vela si può iscrivere, a tutto diritto, anche Francesco Aurelio Geraci, il primo italiano a compiere un giro del mondo. Parte il 18 agosto del 1932, vale a dire trentasette anni dopo Joshua Slocum e trentasei anni prima di Bernard Moitessier, in piena epoca fascista, con una piccola barca in legno di dieci metri, senza motore e senza radio, con la sola compagnia di un giovane assistente. Lorenzo Bono ricostruisce quel viaggio epico basandosi su diari di bordo, foto, carte nautiche e corrispondenze originali, ritrovati negli archivi della famiglia. Geraci è un ufficiale di marina, ha risorse finanziarie limitate e deve giocoforza cercare il sostegno delle gerarchie che a lungo, ottusamente, gli faranno mancare l’appoggio richiesto. La traversata inizia dal porto di Napoli. Attraversa l’Atlantico affrontando una tempesta eccezionale durante la quale saranno registrati ufficialmente venti di 300 chilometri orari che provocano oltre tremila morti sulle coste di Cuba. Oltrepassa il canale di Panama e inizia la traversata del Pacifico. Incontra personaggi estremi e pericolosi, come gli eremiti nudisti delle Galapagos o i cannibali delle isole Banks. La traversata dell’Oceano Indiano avviene in un’unica tappa di 5.200 miglia senza scalo, per 71 giorni di navigazione da Giava fino ad Aden, stabilendo un record che resterà imbattuto fino agli anni Ottanta. Il giro del mondo si conclude a Fiumicino il 4 giugno 1935. In 399 giorni di navigazione effettiva sono state percorse 27.775 miglia.