Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La fabbrica dei malati. Business, manipolazione e corruzione dietro al mercato delle industrie farmaceutiche - Librerie.coop

La fabbrica dei malati. Business, manipolazione e corruzione dietro al mercato delle industrie farmaceutiche

€ 14,90
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Macro edizioni
EAN 9788865882795
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Industria
Medicina
Scienze sociali
COLLANA / SERIE Un'altra storia
LINGUA ita

Descrizione

Dopo Dittatura vaccinale e Scacco a Big Pharma, Marcello Pamio torna con questa nuova edizione de La Fabbrica dei malati, un'inchiesta sugli interessi e i crimini di Big Pharma. A livello globale, infatti, la "malattia" rappresenta un mercato che vale migliaia di miliardi di euro ogni anno e viene gestito da aziende prive di scrupoli a cui interessano solamente i profitti e non la salute delle persone. Alle multinazionali del farmaco, infatti, non importa guarire le persone: l'obiettivo, al contrario, è aumentare il mercato e far crescere il numero dei malati, rendendo così le malattie croniche. L'autore mostra come la commercializzazione della malattia richieda una regia ben precisa, portata avanti dalle aziende farmaceutiche che devono coinvolgere i medici per prescrivere le ricette, reclutare i ricercatori in modo che inventino nuovi disturbi, mentre i pazienti richiedono i farmaci perché convinti di essere malati. In questo libro, Marcello Pamio svela la trama e la sceneggiatura di un inganno globale, visto e vissuto ogni anno da centinaia di milioni di persone. Soltanto se si conosce esattamente come agisce il Sistema si è in grado di difendersi. La fabbrica dei malati è un'inchiesta approfondita sul funzionamento dell'industria farmaceutica e sul sistema sanitario globale. Marcello Pamio denuncia un meccanismo ben collaudato, che mira a trasformare persone sane in pazienti cronici, alimentando un mercato che genera profitti miliardari. Ampio spazio viene dedicato agli inganni e al business delle multinazionali del farmaco, spiegando anche la differenza fondamentale tra screening e prevenzione. L'autore non si limita a denunciare gli intrighi e i profitti milionari di Big Pharma, ma spiega cosa fare per difenderci dal marketing farmaceutico. Il libro si sviluppa attraverso un'analisi dettagliata di diverse strategie adottate dalle aziende farmaceutiche e dalle istituzioni sanitarie per ampliare il bacino di "clienti". Tra queste strategie troviamo: Manipolazione delle informazioni: la costruzione di campagne mediatiche che diffondono paura e promuovono l'uso eccessivo di farmaci. Abbassamento dei valori di normalità: molte condizioni che un tempo erano considerate normali sono oggi classificate come patologie, aumentando il numero di diagnosi e di prescrizioni. Anticipazione delle diagnosi: lo screening precoce porta a trattamenti inutili e dannosi per molte persone. Creazione di nuove malattie: il fenomeno del "disease mongering" (commercializzazione della malattia) ha portato all'invenzione di disturbi prima inesistenti, come la sindrome delle gambe irrequiete o l'iperattività negli adulti. Un capitolo particolarmente denso è dedicato ai vaccini, tema a cui l'autore aveva già dedicato Dittatura vaccinale, con particolare attenzione ai rischi e agli effetti collaterali poco discussi se non addirittura occultati dai media. Pamio pone interrogativi sulle reali intenzioni delle multinazionali farmaceutiche, sottolineando come la paura sia diventata un potente strumento di controllo. Il libro si chiude con una riflessione sulle possibili soluzioni: informarsi in maniera indipendente, diffidare di diagnosi affrettate e scegliere stili di vita sani per prevenire le malattie senza ricorrere in modo indiscriminato ai farmaci.