Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
La musica del cambiamento - Librerie.coop

La musica del cambiamento

Protezione:   

Social DRM

€ 14,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Il Saggiatore
EAN 9788865767382
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Musica e Spartiti
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il jazz è musica di rottura. Rottura delle convenzioni sociali, rottura degli stilemi di genere. Il jazz è la musica del cambiamento. Inafferrabile e chimerico, il jazz continua a mutare, a evolversi: è argento vivo che solo il più sopraffino dei critici musicali può sperare di catturare. Nate Chinen, firma tra le più riconoscibili e amate del New York Times, si prova nell’impresa di distillare il jazz del nuovo millennio: il risultato, La musica del cambiamento, è la testimonianza di un’arte che non ha mai temuto di andare controcorrente, e che anche oggi, dopo più di un secolo di storia, continua a rivoluzionare i paradigmi della creazione musicale.In queste pagine animate dai più importanti musicisti contemporanei – dai sassofonisti Steve Coleman e Kamasi Washington alla cantante e bassista Esperanza Spalding, passando per i pianisti Jason Moran e Vijay Iyer –, Chinen svela le nascoste sinergie fra il jazz contemporaneo e l’hip hop, da un lato, e l’R’n’B, dall’altro, mostrando come la nuova, proteiforme generazione di «grandi vecchi», Wayne Shorter e Henry Threadgill, abbia contribuito a riplasmare l’estetica del jazz e a ripensarne le fondamenta ideologiche, tecnologiche e teoriche. Di nome in nome, da innovazione a innovazione, Chinen improvvisa come i migliori jazzisti, e costruisce un testo vulcanico, ironico e affilato nei suoi giudizi critici.Chi ama il jazz ritroverà in questo libro molti dei nomi che già conosce, apprezza, segue, ma le sorprese – a maggior ragione per chi vi si accosta per la prima volta – sono molte: occorre avere a fianco un blocco note, cartaceo o digitale che sia, per prendere appunti, perché – come avvisa Dwight Garner dalle pagine del New York Times – non si può resistere alla tentazione di compilare una playlist. E ascoltare, lasciandosi guidare dalle parole di Nate Chinen.