Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Maschio e femmina - Librerie.coop

Maschio e femmina

Protezione:   

Adobe DRM

€ 12,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Il Saggiatore
TRADUTTORI Maria Luisa Epifani, Roberto Bosi
EAN 9788865765036
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA Antropologia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

L’uomo mundugumor ha un’unica moglie ma la tratta come se ne avesse molte altre. L’uomo arapesh ha più mogli ma tratta ognuna come se fosse l’unica. I manus, monogami puritani circondati da poligami, credono che nel mondo ci sia carenza di donne; perciò non soltanto fidanzano i figli il più presto possibile, ma parlano di una lotta tremenda sostenuta dallo spirito del mondo per guadagnarsi l’anima di ogni donna appena morta. Margaret Mead esplora gli usi e i costumi sessuali di sette popoli indigeni del Pacifico, con cui ha vissuto e che ha lungamente studiato, e di ciascuno racconta la scoperta dell’identità sessuale da parte di bambini e bambine, la trasformazione delle prime esperienze infantili nel simbolismo disciplinato della vita adulta, il temperamento sessuale in adolescenza e in età prematrimoniale, il ruolo della donna e dell’uomo nella riproduzione della specie, comparando queste tradizioni con quelle della società occidentale contemporanea. Ne emerge sia l’irriducibile molteplicità delle culture sia l’incidenza dei costumi sull’organizzazione della psiche e del consesso umano, soprattutto nell’ambito della differenziazione di genere. Ma se ogni società è unica e diversa da tutte le altre, e se il carattere dell’individuo, il suo comportamento, persino i suoi desideri sono sovradeterminati dall’ambiente in cui si forma, c’è un’unica conclusione possibile: quasi tutto è cultura, quasi nulla è biologicamente innato e universale: è la fondazione del relativismo culturale. Margaret Mead mette al bando ogni valutazione etnocentrica riconducibile al darwinismo sociale e adotta una prospettiva radicalmente transculturale, mettendo in luce l’inestricabile intreccio di biologia e cultura nel condizionamento del pensiero e dell’azione. Riconoscere l’arbitrarietà dei valori e la convenzionalità dei costumi genera il rispetto per le culture altre e la possibilità di sottoporre a critica i valori della società occidentale. E così Maschio e femmina, che ora il Saggiatore rende di nuovo disponibile, non è solo un classico dell’antropologia: è una pietra miliare dello spirito umano.