Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

aut aut 364
Protezione:
Social DRM
€ 10,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Il Saggiatore |
EAN | 9788865764152 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Filosofia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
HEGEL DOPO LA MORTE DELL’ARTEa cura di Francesco Valagussa e Raoul KirchmayrHans Blumenberg Non-serietà come qualità storicaRaoul Kirchmayr Il regno delle ombre. Arte e spettralità nell’Estetica di HegelFrancesco Valagussa La commedia e il negativoLeonardo Amoroso Hegel, Heidegger e la storia dell’esteticaFabrizio Desideri Hegel e l’opaca origine dell’arteFederico Vercellone Il nichilismo e le nuove forme dell’immaginario tardo-modernoVincenzo Vitiello “Svanire è dunque la ventura delle venture”? Sulla filosofia estetica di HegelMassimo Donà La “cosa” dell’arte. Sul rapporto tra agire e patire nell’estetica hegeliana POSTCOLONIALE E REVISIONE DEI SAPERIa cura di Annalisa OboeAnnalisa Oboe Saperi in transitoIain Chambers La sfida postcoloniale, l’Italia e il MediterraneoRoberto Derobertis La critica italiana tra narrazioni, pratiche sociali e culturaliEmanuele Zinato Teoria e critica della letteratura in Italia: sollecitazioni e rischi postcolonialiDavide Zoletto Verso una rilettura postcoloniale dei luoghi dell’educazioneFarah Polato Il cinema, il postcoloniale e il nuovo millennio nel panorama italianoRoberto Beneduce Il rumore sordo del sottosuolo. Per un’antropologia postcolonialePOSTPetar Bojanić, Damiano Cantone Jacques Derrida. Lascito delle decostruzioni