Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Ogni cosa è da lei illuminata
Protezione:
Social DRM
€ 6,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Il Saggiatore |
EAN | 9788865762288 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Natale 1929. Nell’ascensore di un lussuoso albergo sulle Alpi svizzere, Annemarie Schwarzenbach incontra una misteriosa donna seducente con indosso un cappotto bianco. Solo per un secondo i loro occhi si incontrano, le due restano in silenzio e, da quel momento, ogni speranza e ogni desiderio nella vita della giovane scrittrice vengono travolti. In mezzo al trambusto della località sciistica alla moda «M.», la ventunenne Annemarie è in attesa di una parola, di un gesto, per buttare definitivamente al vento tutte le cautele e inseguire il suo sentimento sconvolgente. Ogni cosa è da lei illuminata è un prezioso racconto inedito pieno di luce, erotismo e passione nel quale Schwarzenbach mette a nudo il mondo dell’amore tutto al femminile. Il testo accuratamente costruito e in cui l’amore di una donna per una donna non viene in alcun modo dissimulato è ambientato in Engadina, località che Annemarie definiva «il mio luogo più proprio e più originario, quello dove mi muovo con più sicurezza e dove mi sento leggera come da nessun’altra parte». Il manoscritto, conservato inedito nell’Archivio svizzero di letteratura di Berna, è stato ritrovato nel 2007 da Alexis Schwarzenbach, nipote della scrittrice, che ne ha curato personalmente la pubblicazione. Annemarie Schwarzenbach, scrittrice, giornalista e fotografa svizzera, è nata a Zurigo nel 1908 ed è morta a soli trentaquattro anni per le conseguenze di un incidente in bicicletta e un fatale errore nella diagnosi da parte dei medici (schizofrenia). Androgina e omosessuale, grande viaggiatrice, ribelle e anticonformista, Schwarzenbach segnò la vita culturale bohémien mitteleuropea tra la Prima e la Seconda guerra mondiale. Dalla Russia alla Persia, dagli Stati Uniti al Congo, la sua esistenza è stata segnata dalla morfina, dall’alcol e da un’amicizia tumultuosa e chiacchierata con Klaus ed Erika Mann, gli eccentrici figli del grande Thomas Mann. Ha scritto articoli, saggi, reportage, romanzi e racconti. In Italia sono uscite Sybille (Casagrande), La valle felice (Tufani), Morte in Persia (e/o), La gabbia dei falconi (Bur). Il Saggiatore ha pubblicato Dalla parte dell’ombra (2001), La via per Kabul (2002) e Oltre New York (2004).