Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La massoneria a Noto. Dal Settecento ai giorni nostri - Librerie.coop

La massoneria a Noto. Dal Settecento ai giorni nostri

di
€ 22,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Tipheret
EAN 9788864965611
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Scienze sociali
LINGUA ita

Descrizione

La Città di Noto ha in sé, nell'eleganza dei suoi palazzi monumentali del tardo barocco, chiari ed evidenti segni dello spirito Massonico, che idealmente la legano ai costruttori di Cattedrali e alle conoscenze edificatorie che essi custodivano e tramandavo, quale espressione di Città ideale, voluta all'insegna dell'Armonia e della Gioia di vivere. Esponenti di spicco tra i suoi fondatori, furono legati all'Ideale Massonico ed esoterico dell'epoca. Tra di essi spicca la nobile famiglia Nicolaci, i Paternò Castello, i Trigona. In particolare ricordiamo l'illustre Giacomo Nicolaci, detto il gobbo, appartenente all'Accademia dei Trasformati e il di lui fratello Corrado Nicolaci. Negli anni a seguire altri netini illustri furono iniziati alla Massoneria, nel periodo risorgimentale, in particolare ricordiamo ad esempio il Ministro Matteo Raeli, successivamente il Letterato e Poeta Giuseppe Cassone; la poetessa Mariannina Coffa che aderì ai medesimi ideali, così pure il padre, Avvocato Coffa e una nutrita schiera di uomini dell'epoca. La presenza delle Logge a Noto è proseguita nei primi anni del '900 con le Logge Arnaldo e Ferruccio, Darwin, e sino agli anni '70 con la Loggia Mazzini, dalla quale ha tratto un fertile innesto, oggi in piena fioritura, la R?.L? Agape n.1381, grazie ai numerosi fratelli che ne adornano le colonne.