Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Gli erbari medievali tra scienza simbolo magia
€ 10,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | OFFICINA DI STUDI MEDIEVALI |
EAN | 9788864851426 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 1990 |
CATEGORIA |
Scienze Storia |
COLLANA / SERIE | Scrinium |
LINGUA | ita |
Descrizione
Alla tradizione erboristica e al mondo della natura si lega quel concetto di "semplicità" che unisce la tradizione antica alla medicina popolare tipica del Medioevo. Bastava saper assortire, bollire, lavorare le erbe e le loro virtù si valorizzavano al massimo senza bisogno di medici. Nulla poteva essere più taumaturgico e terapeutico di un profumo, di un'essenza distillata da una pianta o da un fiore. Una consapevolezza che, rivisitata nel tempo e mediante sperimentazione, dalla letteratura medica anglosassone anteriore all'anno Mille giunge a Federico II - attivo promotore di una razionalizzazione scientifica degli erbari di epoca ellenistica - e ai medici della Scuola salernitana che, basandosi sullo studio dei "semplici" e dei Tacuina sanitatis di origine araba, elaborarono prontuari farmacologici, ricettari e tabelle, considerando a pieno titolo la medicina come una branca della scienza naturale.