Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Storia delle donne «chianine» degli anni '50 vestite di nero. Fatti veri riconducibili alle vicende delle donne chianine del dopoguerra narrate dall'autore come testimone di allora ancora adolescente - Librerie.coop

Storia delle donne «chianine» degli anni '50 vestite di nero. Fatti veri riconducibili alle vicende delle donne chianine del dopoguerra narrate dall'autore come testimone di allora ancora adolescente

€ 10,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Helicon
EAN 9788864668727
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Scienze sociali
Storia
LINGUA ita

Descrizione

Le donne chianine degli anni '50 si vestivano di nero, erano unite nel combattere le disuguaglianze sociali, furono delle mercanti di strada e son passate alla storia soprattutto perché riuscirono a sopravvivere, nonché arricchirsi, ingannando e recitando miserie, disgrazie e chiedendo pietà; fu così che ebbero successo e si mostrarono anche cattive se non erano ben compensate ma di fatto non ebbero mai a commettere nessun reato, le loro vicende meno drammatiche e più divertenti sono ancora vive nella cultura campagnola tradizionale contadina e cittadina di quell'epoca ed attuali ancora oggi...