Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La memoria ostinata. Il cinema di Patricio Guzmán come ricerca sociale - Librerie.coop

La memoria ostinata. Il cinema di Patricio Guzmán come ricerca sociale

€ 15,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Tangram Edizioni Scientifiche
EAN 9788864581613
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Biografie
LINGUA ita

Descrizione

Molti paesi del Sud America non hanno mai fatto pienamente i conti con i traumi prodotti dalla violenza delle dittature di fine Novecento. Questa rimozione della memoria provoca, ancora oggi, profonde inquietudini sociali e l'impossibilità di raggiungere un'identità coesa. In Cile le migliaia di "desaparecidos" furono un modo per far scomparire anche il sogno rivoluzionario incarnato da Salvador Allende e per annientare la memoria e l'identità di un'intera generazione di giovani. Con la fine della dittatura, la nuova "democradura" ha preferito attuare forme "politiche" di transizione piuttosto che istituire lunghi processi giudiziari: amnesia e amnistia hanno finito, di fatto, per coincidere. Tuttavia, una generazione di cineasti militanti ha documentato i traumi del Cile, anche in clandestinità o in esilio: sono i registi del cosiddetto "cinema di Allende". Tra loro, Patricio Guzmán è il documentarista che più di tutti si è dedicato, ossessivamente e ostinatamente, al racconto visuale delle cause e delle tragiche conseguenze della dittatura. In ormai mezzo secolo di produzioni, il suo cinema ha dimostrato di essere una forma di ricerca sociale unica nel ricostruire la memoria traumatica del Cile, provando a trasformarla da campo di battaglia a strumento per restaurare un'identità infranta. Descrivere il cinema di Guzmán significa raccontare "la memoria ostinata", ma anche costruire un'apologia delle ricerche visuali.