Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Dalla libertà alla schiavitù - Librerie.coop

Dalla libertà alla schiavitù

Protezione:   

Adobe DRM

€ 1,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE IBL Libri
TRADUTTORI Giacomo Lev Mannheimer, Alberto Mingardi
EAN 9788864401928
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Attualità e politica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

In questo scritto del 1891 intitolato “Dalla libertà alla schiavitù” (apparso quale introduzione a un volume curato da Thomas Mackay), Herbert Spencer contrappone la logica della cooperazione volontaria, propria dell’economia di mercato, a quella della cooperazione forzata, fatta propria nei tempi moderni dal socialismo e da altre forme d’interventismo. Per il filosofo inglese il successo di quest’ultimo modello poggia sul fatto che di fronte a molti problemi sociali (a partire dalla stessa povertà) appare spesso più ragionevole suggerire soluzioni che delineino scorciatoie anche poco efficaci, ma più attraenti per l’uditorio. Spencer evidenzia come coloro che promettono semplicistiche soluzioni miracolistiche sono destinati, nei fatti, a promuovere una progressiva dilatazione del potere statale e una militarizzazione dell’intera società. - Herbert Spencer (1820-1903) è stato uno dei più noti pensatori dell’Età Vittoriana. Strenuo difensore della libertà individuale, progettò una grandiosa “Synthetic Philosophy”, ampio sistema scientifico e filosofico incentrato su quelle idee evoluzionistiche a cui tutt’oggi è associato il suo nome. Autore di trattati di filosofia, sociologia e biologia, quale pensatore politico le sue opere maggiori sono “Social Statics” (1851), “Political Institutions” (1876) e la raccolta di saggi “The Man versus the State” (1884).