Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Un ponte tra mormoni ed etruschi
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | C&P Adver Effigi |
EAN | 9788864338262 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 |
CATEGORIA |
Storia |
COLLANA / SERIE | Nuovi saggi |
LINGUA | ita |
Descrizione
Era sorprendente e non comune il ruolo attivo delle donne nella società etrusca. Non c'è da meravigliarsi se la vita libera e il comportamento sicuro di queste donne potessero generare nei popoli limitrofi, oppressivi verso di loro, una pericolosa forza destabilizzante. La calunnia era l'unico modo per emarginare la 'pericolosa' civiltà etrusca. I mormoni conoscono molto bene le conseguenze di questo sistema di discriminazione che delegittima i loro valori edificanti fino a votare, da parte del potere politico, un decreto che doveva portarli allo sterminio. Ma i mormoni non si fecero condizionare e aumentarono la loro fede nel Vangelo. La cultura religiosa che oggi si può accostare a quella etrusca, è il Vangelo restaurato che si trova nella Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. I mormoni, infatti, con la cultura delle alleanze celebrata nei loro attuali templi, confermano la loro credenza con quella etrusca, della famiglia eterna. Dove, nell'aldilà, l'uomo può diventare come Dio e la donna come sua Regina. Si può dire oggi che un mormone è più assimilabile a un etrusco di un toscano.