Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Chiaramagica
Protezione:
Social DRM
€ 4,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Fazi Editore |
EAN | 9788864113975 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2010 |
CATEGORIA |
Letteratura Biografie |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Skipper, detto anche l’Italiano, dal suo punto di vista conduce una vita “ordinata”: si fa di eroina e cocaina, spaccia ricavandone di che vivere agiatamente, sta all’erta e cerca di non finire in galera. Abile, di bell’aspetto, vive a Francoforte, lontano dai quartieri degradati che frequenta per “lavoro”. La sua esistenza è come una bolla di sapone nella quale i rumori esterni e le emozioni arrivano attutiti. In questa oasi suicida di tranquillità, la sola presenza che riesce a scuoterlo e a interrogarlo è quella di Claire, l’anziana vicina di casa che Skipper chiama affettuosamente Chiaretta e aiuta di tanto in tanto a portare la spesa su per le scale. Per la prima volta, di fronte alla tenerezza e alla saggezza di Chiaretta, Skipper inizia a dubitare di tutto, specialmente di se stesso, mentre lei arriverà addirittura a saltare la barricata della legalità pur di evitargli dei guai. Inizialmente sconcertato da questo legame nuovo e profondo, figlio della sofferenza di entrambi, Skipper troverà in esso il punto di equilibrio finora mancante tra i suoi momenti di estrema euforia e le tentazioni autodistruttive, tra la finzione di una normalità per lui impossibile e il dolore lancinante della disillusione. L’intrecciarsi di due vite che in apparenza non potrebbero essere più distanti diventa così, come nella più classica delle favole, l’elemento magico che dà una svolta al destino di Skipper. Ma in questa storia vera, che racconta di come un uomo sia stato salvato dal suo angelo custode, la “magia” non sta in niente di soprannaturale, risiedendo piuttosto nel valore estremo e nella rarità della comprensione, della solidarietà, dell’istintiva apertura all’altro come strumento per la conoscenza di sé.