Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'origine ebraica della liturgia cristiana. La berakâh modello della euloghìa cristiana della Chiesa primitiva
€ 21,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Fede & Cultura |
EAN | 9788864097862 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Religioni |
COLLANA / SERIE | Saggistica |
LINGUA | ita |
Descrizione
Attraverso una storia di purificazione lunga e dolorosa, la liturgia d'Israele è arrivata a uno stile di relazione con Dio basato sulla benedizione (berakâh). Ogni tipo di preghiera personale o liturgica non poteva che iniziare e terminare così. Anche Gesù Cristo, da ebreo pio e osservante, pronunciò molte benedizioni. La sua più alta berakâh fu durante l'Ultima Cena, che i primi cristiani hanno ereditato e trasmesso nella celebrazione dell'Eucaristia. Con la perdita progressiva della componente ebraica nella chiesa primitiva questa tradizione si è sempre più diluita., ma negli ultimi decenni si è assistito alla riscoperta di questa radice comune tra ebrei e cristiani che ha dato una grande spinta al rinnovamento della stessa liturgia cattolica.