Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Fontana Baj Manzoni 1958-2018. Ediz. italiana e inglese
€ 25,00
Dettagli
FORMATO | Rilegato |
EDITORE | Carlo Cambi Editore |
EAN | 9788864033037 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 |
CATEGORIA |
Arte |
LINGUA | mul |
Descrizione
Il 1958 è una data topica per il percorso di questi tre artisti, molto in sintonia. Lucio Fontana (1899-1968), padre "spirituale e sperimentale" delle nuove generazioni di cui colleziona anche i lavori, espone per la sua quinta volta alla Biennale di Venezia con una grande sala antologica. Fontana è protagonista di numerose collettive internazionali che delineano il suo ruolo pionieristico ormai quasi unanimemente accettato; sul finire dell'anno, inoltre, inizia il fortunato e celebre "ciclo" dei "tagli". Enrico Baj (1924-2003), già da anni inserito nei circuiti più avanzati della cultura contemporanea, vi è la partecipazione alla Biennale veneziana con le "illustrazioni" del "De rerum natura" di Lucrezio. Sono anche gli anni dei lavori polimaterici con inserti naturali, nonché delle "montagne" e dell'invenzione dell'"acqua pesante". Gli "Achromes" di Piero Manzoni (1933-1963) sono esposti per la prima volta alla Galleria del Circolo di Cultura di Bologna e poi per la sua prima personale all'estero, a Rotterdam. Il 1958 è per Manzoni un anno di passaggio verso una più solida "autonomia", si stacca dal Movimento Arte Nucleare iniziando a percorrere una strada alternativa.