Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Fiori di agave sulla collina delle fate
Protezione:
Social DRM
€ 2,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Croce Edizioni Libreria |
EAN | 9788864022024 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 |
CATEGORIA |
Letteratura Narrativa Rosa |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Sono due donne, Felicita e Adele, le protagoniste del nuovo romanzo di Sandro Capodiferro: l’una così saldamente ancorata alla terra, granitica e vera, l’altra figlia di una proiezione ideale, immaginifica e libera; la prima eroina di una libertà “chiusa” che attende una verità nuova per esplodere, l’altra emblema di una prospettiva di vita “aperta”, una vita che ha voluto rischiare pur di scegliere. Due modelli antitetici eppur così sensibilmente affini nella loro ricerca di amore, nell’intensità con cui interiorizzano il reale per farne “consapevolezza”, popolano le pagine di questo romanzo “contenitore”, in cui si dispiegano temi sociali, ansie esistenziali, parabole psichiche. Ma Adele è di fatto lo specchio invertito di Felicita, la proiezione di un bisogno, la speranza di una possibilità che, negata nel reale, può invece essere nello spazio fatato della finzione letteraria. Finché la spinta del bisogno, intima e lacerante, saprà deformare il reale secondo gli stessi connotati della finzione e trasformare la letteratura in vita: così la storia di Adele, appresa dalle pagine incantate di un libro bordeaux, entra nella vita “vera” di Felicita, quasi secondo una strategia “bovaristica” inscenata per compensare un vuoto irrimediabile e ormai strutturale. Felicita inizia allora a vivere come Adele: ne assume le sembianze, le idee, gli slanci, la volontà di passare da un “amore per abitudine” all’“abitudine all’amore”; e in ultima istanza ne consuma il destino. La forza narrativa dell’opera consiste in questo sapiente equilibrio tra realtà e proiezione astratta, tra storia e metastoria, e si intensifica nelle pagine finali in cui l’intreccio si tinge di giallo, aprendosi a rivelazioni inattese. La lingua, calibrata ed elegante, riveste di un sapore “antico”, ma mai “passato”, una storia modernamente epica.