Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Gracious and beautiful monster. The literary universe
€ 16,00
Dettagli
FORMATO | Rilegato |
EDITORE | Maschietto Editore |
EAN | 9788863941142 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 |
CATEGORIA |
Arte |
COLLANA / SERIE | Iconologia |
LINGUA | eng |
Descrizione
Il Nano Morgante è un'opera singolarissima, affascinante e misteriosa, realizzata da Agnolo Bronzino nella metà del XVI secolo e conservata agli Uffizi. Si tratta di una grande tela dipinta a olio su entrambi i lati, dedicata a Morgante, il più celebre e popolare nano di corte di Cosimo I de' Medici. Il buffone è rappresentato interamente nudo con un aspetto paradossalmente imponente, in veste di "uccellatore", ovvero cacciatore che utilizza uccelli rapaci per catturare le prede. Da un lato Morgante è visto da davanti, dall'altro da dietro. Ma non è un semplice fronte retro e le due immagini divergono per molti aspetti. Temporalmente: in un caso siamo prima della caccia, nell'altro vediamo le prede che giacciono morte. Iconograficamente: il rapace nei due lati non è lo stesso e anche la vegetazione è differente. Nel rapporto con l'osservatore: nel verso del dipinto il nano si torce inusualmente per fissare negli occhi chi lo guarda. I dettagli di quest'opera conturbante hanno precisi valori simbolici, molti dei quali non sono mai stati letti fino a oggi. Lo studio approfondito di Sefy Hendler fa luce sulla selva dei significati nascosti nella duplice opera. Un dipinto che ancora oggi conserva una sconcertante modernità e forza innovativa.