Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Descrizione
Queste meditazioni del Discorso della montagna cercano solo di porci sulle orme di Cristo, per seguirlo come discepoli, unendoci a Lui nel Cammino verso la Verità e la Vita. La Scrittura, nei suoi due Testamenti, è la cava del grandioso edificio del Discorso della montagna. In ogni parola di Cristo risuonano tante pagine della divina rivelazione. Questo commento riprende alcune di queste risonanze bibliche come un invito a percorrere ripetutamente, con l'atteggiamento di Rut la spigolatrice, le pagine della Bibbia, la cui ricchezza è inesauribile. Cristo non ha abolito la Torah, ma l'ha compiuta, l'ha portata alla sua pienezza. Così, dunque, percorrere l'Antico Testamento ci aiuta a comprendere Cristo e la sua predicazione. Mi piacerebbe che il lettore accogliesse queste pagine con lo stesso spirito con cui i giudei di Berea «accolsero la parola di Paolo con grande entusiasmo, esaminando ogni giorno le Scritture per vedere se le cose stavano davvero così» (cf. At 17,11). dall'Introduzione i 10 volumi sul Discorso della montagna contengono in appendice commenti dei Padri: Agostino - Ambrogio - Anonimo - Apollinare di Laodicea - Callisto Patriarca - Cassiano il Romano - Cipriano - Cirillo di Alessandria - Cirillo di Gerusalemme - Cromazio di Aquileia - Diadoco di Fotice - Doroteo di Gaza - Epifanio di Salamina - Evagrio Monaco - Geronzio di Petra - Giovanni Carpazio - Giovanni Crisostomo - Girolamo - Gregorio Magno - Gregorio di Nissa - Gregorio Palamas - Ignazio Xanthopouli - Ilario di Poitiers - Iperechio - Isaia di Gaza - Isacco il Siro - Leone Magno - Macario l'Egiziano - Marco l'Asceta - Massimo il Confessore - Niceforo Monaco - Niceta Stethatos - Nilo Asceta - Origene - Pietro Crisologo - Pietro Damasceno - Poemen di Scete - Silvano di Marsiglia - Simeone il Nuovo Teologo - Teodoro di Eraclea - Teodoro di Mopsuestia - Tertulliano