Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Tecniche e istituzioni nella classe cooperativa
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edizioni dell'Asino |
EAN | 9788863574401 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Attualità e politica |
LINGUA | ita |
Descrizione
Negli anni Quaranta del secolo scorso due insegnanti francesi di periferia, si dichiararono inadatti alla scuola di caserma. A partire dal 1950 si interessarono al "primordiale": la scuola elementare, e più precisamente la classe Freinet isolata nel gruppo urbano. Aïda Vasquez, Fernand Oury utilizzarono diverse tecniche prese in prestito da Freinet, adattandole alla loro concezione dell'insegnamento. Questo libro è il testo più importante della "pedagogia istituzionale". La pedagogia istituzionale consiste nel creare istituzioni nelle classi e nei gruppi. Il suo scopo è quello di consentire al gruppo classe (comprendente sia gli alunni che gli insegnanti) di regolare se stesso e il proprio apprendimento attraverso la creazione di "istituzioni" decise collettivamente (consiglio, mestieri, ecc.). Nella pedagogia istituzionale, la circolazione della parola e l'espressione di ogni individuo sono centrali.