Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Bologna al bivio
Protezione:
Social DRM
€ 7,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Edizioni dell'Asino |
EAN | 9788863573206 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Sociologia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Bologna è una città in crisi. Una crisi istituzionale, ma sopratutto una crisi politica le cui origini vanno rintracciate indietro nel tempo. Come affrontarla evitando la lamentazione fine a se stessa, la mitizzazione del passato, la protesta di stampo demagogico e populista, la rassegnazione a un degrado culturale che sembra inarrestabile? Abbiamo riunito in questo volume voci che appartengono a culture, generazioni e professioni diverse, accomunate dalla volontà di non rimanere alla superficie dei problemi affrontati, di evitare luoghi comuni, di porre domande scomode e cercare risposte accomodanti. L’obiettivo è quello di stimolare un dibattito vero in una città smarrita, ma che non vuole rinunciare alla propria cultura civile. Una città che non trova luoghi e occasioni per interrogare se stessa ed elaborare progetti per il futuro, e rimanere inascoltata da un ceto politico prigioniero della propria autoreferenzialità.
Mauro Boarelli (Macerata, 1962), dottore di ricerca presso l’Istituto universitario europeo di Firenze, si occupa di ricerca storica e lavora nel campo della progettazione culturale presso un ente pubblico. È autore di La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisti, 1945-1956, Feltrinelli 2007. Luca Lambertini (Bologna, 1978) è operatore sociale impegnato nella formazione professionale, nel lavoro di comunità e nelle politiche giovanili. Ha svolto studi sulla storia del servizio sociale in Italia. Fa parte del collettivo d’inchiesta bolognese Piano b. Mimmo Perrotta (Venosa, 1979) è assegnista di ricerca e docente a contratto in sociologia presso l’Università di Bergamo, dove si occupa di migrazioni e lavoro. Fa parte del collettivo di inchiesta bolognese Piano b.
Mauro Boarelli (Macerata, 1962), dottore di ricerca presso l’Istituto universitario europeo di Firenze, si occupa di ricerca storica e lavora nel campo della progettazione culturale presso un ente pubblico. È autore di La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisti, 1945-1956, Feltrinelli 2007. Luca Lambertini (Bologna, 1978) è operatore sociale impegnato nella formazione professionale, nel lavoro di comunità e nelle politiche giovanili. Ha svolto studi sulla storia del servizio sociale in Italia. Fa parte del collettivo d’inchiesta bolognese Piano b. Mimmo Perrotta (Venosa, 1979) è assegnista di ricerca e docente a contratto in sociologia presso l’Università di Bergamo, dove si occupa di migrazioni e lavoro. Fa parte del collettivo di inchiesta bolognese Piano b.