Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La presenza di Maria e della croce nella Divina Commedia
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | SBC edizioni |
EAN | 9788863475456 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Religioni Critica e storia della letteratura |
COLLANA / SERIE | Strumenti |
LINGUA | ita |
Descrizione
A partire dalle epoche più remote la croce è un simbolo che, sotto forme diverse, è presente quasi ovunque. Ma è il Cristianesimo che l'ha esaltata facendone emblema massimo di redenzione. La croce della passione e della sofferenza diviene, allora, croce della resurrezione e della vittoria. Sono i due aspetti fondamentali che Dante mette in rilievo: l'incarnazione e la morte di Cristo. Centrale in questo saggio è il tema della croce nella Divina Commedia; gli avvenimenti ad essa legati, la derisione che ne viene fatta nell'Inferno, e le espressioni traslate che ne son derivate. Quindi la presenza di Maria nella Commedia e la sua unione alla croce, perché se la croce è il culmine della Redenzione, Maria ne è l'inizio: «l'albergo dove 'l celestiale rege entrare dovea» , colei che vi ha cooperato, eletta dal Figlio lì, da quella croce, madre dei credenti.