Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il banchiere aveva un gatto. Gli ebrei di Montagnana tra storia e cronache
€ 25,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | il prato |
ILLUSTRATORI | d. gemmo |
EAN | 9788863364798 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il banchiere aveva un gatto. Per meglio dire, il banchiere "doveva" avere un gatto. Anzi, si trattava di "due gatte" che potessero frugare in tutti gli angoli del magazzino per cacciare gli eventuali topi e così evitare danni alla merce custodita. Era una delle clausole che, nella prima metà del diciassettesimo secolo, regolarono la "condotta", il contratto tra la Magnifica Comunità di Montagnana ed il banchiere ebreo che per cinque anni, rinnovabili, avrebbe gestito il Banco di prestito. La convivenza tra i pochi ebrei e la predominante maggioranza di cristiani non fu sempre facile, ma durò per dei secoli. Le sue vicende sono tracciate in questo testo che è fondato su accurate ricerche librarie e documentarie. L'edizione è arricchita da alcune immagini che possano animare il racconto e far volare con la fantasia.