Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il dramma senza confini. Frontiere dell'irrapresentabile sulle scene del Novecento
€ 20,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Pacini Editore |
EAN | 9788863157451 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 |
CATEGORIA |
Critica teatrale |
COLLANA / SERIE | Studi di teatro e spettacolo |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume indaga come sulle scene europee, a partire dalla fine del XIX secolo, la scelta delle opere da rappresentare si indirizzi volentieri verso testi giudicati "impossibili", irrappresentabili secondo le convenzioni drammatiche abituali. Diversi autori, d'altra parte, tendono a concepire testi drammatici difficilmente rappresentabili secondo i canoni tradizionali. Prototipo emblematico era stato il "Faust" di Goethe, del quale solo la prima parte veniva rappresentata nell'Ottocento e che per intero è stato messo in scena solo a partire dal secondo Novecento e da un regista come Peter Stein. Il volume analizza le ragioni e le prospettive di tali esperienze drammatiche e sceniche, dagli ultimi decenni del XIX secolo agli albori del XXI, con esempi anche nell'ambito del teatro musicale, e alla luce degli sconfinamenti con generi narrativi, arti figurative e coreutiche. Il risultato è stato quello di forzare i limiti della scena e rendere il linguaggio teatrale uno strumento duttile e flessibile.